Parodontite: come riconoscere una malattia subdola

by Patrizia Biancucci
La Parodontite è una malattia, spesso ad insorgenza subdola, dovuta a un’infezione batterica che colpisce l’apparato di sostegno del dente (parodonto) costituito da gengiva, osso, legamento parodontale e cemento radicolare.
In Italia colpisce circa il 60% della popolazione, di cui il 10% in forma grave. Particolarmente interessate le fasce di età tra i 35 ed i 44 anni.
La malattia parodontale comprende le gengiviti e le parodontiti, patologie che riconoscono un’eziologia multifattoriale essenzialmente batterica con l’interazione di tre cofattori:
– suscettibilità dell’ospite (genetica, familiarità, diabete)
– fattori ambientali
– fattori comportamentali (scarsa igiene, tartaro, fumo, alcol)
La placca batterica, pur essendo condizione necessaria, risente del ruolo indispensabile dell’interazione con l’ospite. Numerosi fattori locali e sistemici (es. diabete) influenzano il decorso clinico.
Le gengiviti interessano la gengiva vicina al dente (gengiva marginale) e sono caratterizzate da arrossamento del margine gengivale, gonfiore, sanguinamento sotto stimolo meccanico e a volte aumento di volume. Si tratta di situazioni cliniche completamente reversibili se adeguatamente trattate.
Le parodontiti sono un gruppo di patologie che hanno in comune la distruzione dell’apparato di sostegno del dente.
Si manifestano con una perdita di osso, formazione di tasche (spazi vuoti tra dente e osso) e recessione della gengiva. Sono sempre precedute da gengivite e, quindi, se si previene quest’ultima, è possibile prevenire la ben più grave parodontite. Il segno caratteristico delle parodontiti è la formazione della tasca parodontale associata a mobilità dentaria. La distruzione dei tessuti di sostegno dei denti è nella maggior parte dei casi irreversibile.
I sintomi della malattia parodontale sono facili da riconoscere:
- sanguinamento gengivale sia durante lo spazzolamento sia spontaneamente
- la gengiva intorno ai denti si abbassa (recessioni gengivali)
- sensibilità al caldo e al freddo
- denti mobili
- denti che cambiano la loro posizione
- alitosi persistente
- ascesso parodontale