Odontoiatria e Sport: quali i rischi?

by Patrizia Biancucci
L’Odontoiatria dello Sport è la branca dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione e cura delle patologie del cavo orale e del sistema stomatognatico legate alla pratica sportiva. Le persone che praticano regolarmente sport presentano maggiore insorgenza di erosioni, carie dentale, xerostomia e traumi. Una cattiva salute orale influisce gravemente sulle prestazioni atletiche, come rilevato da un sondaggio condotto su 399 atleti durante i Giochi Olimpici del 2012:
- Il 55,1% aveva la carie dentale
- Il 44,6% soffriva di erosione dentale da moderata a grave
- Il 76% aveva una malattia parodontale, che andava dalla gengivite localizzata a quella generalizzata
- Più del 40% degli atleti era “infastidito” dalla propria salute orale: il 28% ha riportato un impatto sulla qualità della vita e il 18% su allenamento e prestazioni
Mantenere una buona salute orale aiuta a migliorare le prestazioni e a prevenire gli infortuni, ad esempio utilizzando vari dispositivi durante gli sport di contatto.
Di fondamentale importanza la corretta posizione e funzione dell’ATM per un adeguato equilibrio posturale corporeo allo scopo di esprimere al meglio le potenzialità fisiche.
Il Bite, stabilizzando l’ATM in posizione centrica fisiologica e rendendo simmetrica l’attività muscolare mandibolare, consente di riequilibrare l’occlusione dentale, di migliorare l’assetto posturale e di conseguenza di aumentare il rendimento fisico.
Per proteggere l’apparato oro-buccale da eventuali traumi si utilizza invece il Paradenti, dispositivo flessibile rimovibile, da inserire nel cavo orale durante le attività sportive agonistiche e non agonistiche, per prevenire e/o attutire lesioni o traumi diretti e indiretti. Per questi motivi il paradenti è consigliato, e in alcuni casi obbligatorio, negli sport da contatto o con alto rischio di cadute od urti, come ad esempio il rugby, il pugilato, l’hockey, la lotta, ma anche in attività meno “pericolose” come il calcio o il basket.
Esempi di sportivi famosi che indossano tali dispositivi sono
Cristiano Ronaldo nel calcio
Valentino Rossi nel motociclismo
Tiger Woods nel golf